Viaggio in Svezia con bambini seconda parte

Viaggio in Svezia con bambini seconda parte

Durante il nostro viaggio in Svezia siamo stati immortalati per la copertina del celebre catalogo Ikea. Non ci credete? Leggete tutto l’articolo e scoprirete cosa abbiamo combinato durante la seconda parte del nostro on the road in camper in terra scandinava. A proposito, se vi siete persi le prime tappe del viaggio, cliccate qui

Piccoli villaggi svedesi

Per questa parte del viaggio in Svezia abbiamo deciso di trascorrere intere giornate lontani dalla civiltà: solo piccoli paesini con le tipiche casette di legno rosse e bianche.

casette colorate sulle scoglieri di Svezia

Abbiamo passeggiato sulle scogliere di Smogen ammirando il mare ed i tramonti mozzafiato di latitudini assai lontane dalle nostre.

paesaggio svedese

Abbiamo poi parcheggiato il camper nello splendido porticciolo di Fjallbacka dove la sera vedevamo rientrare le barche dei pescatori che scaricavano il bottino del giorno. Fjallbacka è un paesino talmente bello e perfetto da sembrare finto. Lì abbiamo lasciato il nostro cuore, perché ce ne siamo perdutamente innamorati.

paesino Svedese
pescatoi in Svezia
tramonto svedese

Viaggio in Svezia: le incisioni rupestri

Ma non abbiamo solo visitato deliziosi paesini, abbiamo anche portato i nostri ragazzi a vedere le incisioni rupestri di Tanum. Un sito archeologico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.  Abbiamo visitato prima il museo di Vitlycke, poi l’adiacente ricostruzione all’aperto di una fattoria dell’età del bronzo (ingresso gratuito per tutto il sito archeologico). E’ stato emozionante ed istruttivo entrare nelle capanne preistoriche, vedere gli utensili con cui cucinavano gli uomini primitivi o le attrezzature con cui cacciavano.

villaggio vichingo in Svezia
tavolo e sedie vichinghe

Ci siamo spostati sia a piedi che in camper, a seconda della distanza, nei luoghi in cui si concentrano le incisioni rupestri: Aspeberget, Litsleby, Fossum. Su rocce piatte, tipiche della zona, abbiamo visto disegni di navi, uomini, cervi e divinità perfettamente conservati nonostante fossero trascorsi più di 3000 anni.

invisioni rupestri
incisioni rupestri in Svezia

Qui Davide è letteralmente impazzito di felicità: aveva da poco studiato a scuola le incisioni rupestri e vederle dal vivo è stata per lui un’emozione enorme.

Dopo esserci rilassati nei piccoli paesini svedesi era giunto il momento di raggiungere Stoccolma…la capitale! Di cui presto vi racconteremo nel dettaglio con un articolo dedicato.

Viaggio in Svezia: il safari fra gli alci

Dopo aver visitato Stoccolma ci siamo diretti verso quella che sarebbe stata l’esperienza principe della vacanza. Un safari fra gli alci al Virum Alg Park.

Si tratta di una splendida fattoria dove tutti i giorni i proprietari portano i visitatori a vedere e accarezzare gli alci che pascolano in ettari ed ettari di terreno.

Siamo saliti su dei vagoni trainati da un trattore durante l’ora della merenda di questi imponenti e bellissimi animali. I proprietari giunti a metà safari si fermano, scendono ed iniziano a distribuire mele ai visitatori per darle da mangiare agli alci. E’ stato veramente fantastico poter accarezzare quei musi dolcissimi e quelle corna muschiate. Potete immaginare la gioia di Cristian e Davide nel far mangiare gli alci dalle proprie mani!

alci svedesi
alce prende le coccole

Ikea Museum

Il viaggio in Svezia stava volgendo al termine, ma avevamo in programma un’ultima avventura: la visita all’Ikea Museum ad Almhult.

Almhult è la piccola cittadina dove è nata Ikea ed è qui che, nell’edificio che ospitava il primo negozio, si trova l’interessante museo dedicato a questa icona del design.

E’ stato molto interessante capire come è nato questo colosso giallo-blu. Una galleria fotografica e tantissimi oggetti e mobili, ormai diventati pezzi da collezione, raccontano l’evoluzione di questa azienda con sedi in tutto il mondo.

Si possono fare anche attività interattive molto divertenti, per esempio ci si può accomodare all’interno del set fotografico della copertina del catalogo dell’anno in corso. Non vi diciamo quante pose abbiamo assunto prima di scattare la foto e che risate ci siamo fatti. Poi la stampa si può tenere per ricordo.

Nello shop del museo abbiamo poi potuto acquistare come souvenir degli oggetti unici che non si trovano in nessun altro negozio Ikea.

ikea museum in Svezia

Finita la visita, noi che amiamo le celebri polpettine Ikea, potevamo non pranzare al ristorante annesso al museo? Qui gli chef propongono in chiave gourmet delle varianti delle polpettine Ikea di pesce, vegetariane e di carne in salsa etnica a prezzi accessibilissimi

Ultimi chilometri del nostro viaggio in Svezia

Dopo il museo, i chilometri che ci dividevano dal porto di Trelleborg diventavano sempre meno, ma noi non volevamo arrenderci all’idea che dovevamo lasciare questo splendido paese. Abbiamo così deciso di rendere omaggio al capo vichingo Åle, visitando le Ales Stenar o Pietre di Åle. Si tratta di un monumento megalitico funerario fatto a forma di barca lungo quasi 70 metri affacciato sul mar baltico. Che meraviglia!

Pietre di Alé in Svezia
Ales Stenar

Con la nostra estemporanea lezione di storia fatta a Cristian e Davide riguardo ad Ales Stenar abbiamo chiuso in bellezza il nostro viaggio in Svezia. E’ stata una vacanza che ricorderemo per sempre.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Debora e Mauro

Articoli correlati

Cosa vedere a Berlino con i bambini

Cosa vedere a Berlino con i bambini

Viaggio in Bretagna sulla Costa di Granito Rosa – seconda parte del viaggio

Viaggio in Bretagna sulla Costa di Granito Rosa – seconda parte del viaggio

Viaggio in Bretagna tra fari e scogliere – prima parte

Viaggio in Bretagna tra fari e scogliere – prima parte

Viaggio a Parigi in camper: tre giorni nella Ville Lumière

Viaggio a Parigi in camper: tre giorni nella Ville Lumière

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *