Viaggio in camper: come ci prepariamo per una vacanza

Viaggio in camper: come ci prepariamo per una vacanza

Prepararsi per un lungo viaggio in camper comporta un po’ di organizzazione.

Iniziamo a preparare il camper almeno due settimane prima, per poter fare tutto con comodo ragionandoci sopra.

Controlli e pulizia del camper

Le prime operazioni riguardano il mezzo. Un controllino veloce dal meccanico di fiducia per freni e livelli vari è il primo step. Il secondo a metterci le mani è il gommista che controlla la pressione e le valvole. Passiamo poi ad un lavaggio molto accurato. Questa operazione la facciamo home made e rigorosamente con un detergente specifico. Solitamente Mauro sale sul tetto e partendo da lì con spazzolone e spugne varie lo lava alla perfezione. Intanto, Debora si occupa degli interni. Prima con l’aspirapolvere passa in ogni angolo e poi con il vaporetto igienizza cuscini e materassi. Cera per legno su tutti i mobili e disinfettante per i pavimenti. L’ultima cosa da pulire per noi è sempre la cabina che viene lavata e lucidata ovunque.

Spesa per fare scorte prima della partenza

Ultimate queste operazioni, siamo arrivati ad una settimana circa dalla partenza per il nostro viaggio in camper. È giunta l’ora della spesa. Con una lista chilometrica andiamo al supermercato per acquistare tutti quei prodotti come pasta, sughi, biscotti ecc… che all’estero faremmo fatica a trovare. La spesa è bella ricca anche per non doverci fermare subito al supermercato nei primi giorni di viaggio. Siamo tutti buone forchette e vi assicuriamo che le scorte, seppur abbondanti, finiscono presto.

Vi raccontiamo un aneddoto divertente sulla spesa: prima di partire per la Svezia, Mauro voleva fare una bella scorta di birre di vario tipo. Debora ha insistito di non comprarle, per non dover stivare in camper troppe bottiglie aumentando il peso. Era convinta che in Svezia avremmo trovato delle ottime birre locali da assaggiare e portare a casa. Quando siamo arrivati nei supermercati svedesi ci siamo accorti che c’erano solo birre a bassissima gradazione alcolica, praticamente analcoliche. Così ci siamo informati su internet e abbiamo scoperto che in Svezia non vendono alcolici se non in appositi negozi, i Systembolaget. Questo per contrastare il massiccio uso di alcolici da parte della popolazione.

Spesa fatta, a questo punto penserete: il camper è pronto…e invece no!

Proprio qui inizia la fase delicata…

carrello pieno pronto per viaggio in camper

Viaggio in camper: vestiti e accessori, la check list

Le prime volte che partivamo per un viaggio in camper, giovani e disorganizzati, preparavamo tutto l’abbigliamento il giorno prima della partenza. Arrivati a metà strada ci accorgevamo sempre che mancava qualcosa, così ci fermavamo nei vari centri commerciali francesi, tedeschi, inglesi. Avete idea degli acquisti che portavamo a casa?!

Sembrava che non ci fosse una soluzione ai nostri problemi, ma poi l’idea geniale (che in realtà è una stupidaggine). Una check list delle cose da portare. In un primo momento scritta a mano su un foglio. Poi ci siamo evoluti e abbiamo creato un elenco da spuntare. 

Ogni volta che dobbiamo partire ne stampiamo una copia e spuntiamo man mano che prepariamo le cose. Da quel momento la nostra vita da viaggiatori è cambiata per sempre. Abbiamo capito che l’organizzazione è tutto.

elenco materiale da preparare per un viaggio

Come ottimizzare gli spazi negli armadi e nei mobiletti

Il nostro camper è un Rimor Superbrig 677TC. Un camper piuttosto grande: 6 posti letto con due letti matrimoniali. Un armadio alto circa 160 cm e almeno altri otto mobiletti di varie misure. A completarlo, un gavone sotto alla dinette ed un garage in coda per 4 biciclette. Detto così penserete che non abbiamo certo problemi di spazio. Invece li abbiamo eccome!

I mobili non sono enormi e ognuno di noi porta sempre molto di più di quanto serva in realtà.

Per risolvere questo problema abbiamo cercato di ottimizzare gli spazi. Ogni centimetro guadagnato è oro! Nell’armadio principale abbiamo messo il portatutto a 6 scomparti mod. Skubb dell’Ikea. Abbiamo così creato 4 ripiani senza dover mettere delle mensole. Negli scomparti in fondo abbiamo messo le scatole sempre mod. Skubb Ikea, creando così due cassetti per biancheria intima e calzini.

interno mobile dell'ikea
cassetto ikea

Per evitare di sgualcire l’abbigliamento e per dividere gli abiti di ciascuno di noi, li mettiamo in sacchi organizzatori acquistati su Amazon (AmazonBasics ZH1509009). In questo modo ogni volta che preleviamo una maglietta o un paio di pantaloni sappiamo esattamente dove mettere le mani e non dobbiamo rovistare troppo.

sacche organizer per abiti

Ovviamente la biancheria e le stoviglie sono sempre a bordo, pronte per una partenza dell’ultimo secondo per un week-end.

Viaggio in camper: le scarpe

Altro problema annoso erano le scarpe. Quando eravamo in due bastava un piccolo spazio nel gavone ed il gioco era fatto. In 4 la situazione era talmente complicata che ci trovavamo le ciabattine o gli scarponcini da trekking dei bambini ovunque! Abbiamo risolto acquistando il Pack Organizer Shoes della Fiamma. Una comodissima sacca con tanti spazi per le scarpe da appendere.

porta scarpe fiamma per camper

In questo modo possiamo lasciare in cabina solamente due paia di ciabatte e quando usciamo uno di noi scende e prende le scarpe per tutti…indovinate chi è il responsabile di questa mansione?! Sempre il nostro buon Mauro, quello che svuota le nere ed esce a riattaccare la bombola del gas quando finisce di notte in montagna!!!

Le "cose da uomini" per un viaggio in camper

Ultime cose che prepariamo, ma non per importanza, sono gli attrezzi per eventuali guasti. Mauro dedica molto tempo alla scelta meticolosa delle attrezzature e Debora, con perizia, si accerta che il tutto ci stia nella mitica “cassetta”. Verifichiamo la carica dell’avviatore di emergenza, della batteria motore e di quella della cellula. 

Come già vi abbiamo raccontato nell’articolo dedicato alle riparazioni del camper, un buon camperista deve sapersi sempre arrangiare e deve avere i giusti tools con sé.

E per finire, si riempiono i serbatoi dell’acqua, il serbatoio del carburante e via, che il viaggio in camper abbia inizio!

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Debora e Mauro

Articoli correlati

Giochi da viaggio per bambini e ragazzi

Giochi da viaggio per bambini e ragazzi

Giochi da viaggio: i preferiti dei nostri bambini da piccoli

Giochi da viaggio: i preferiti dei nostri bambini da piccoli

Riparazioni camper: i nostri consigli

Riparazioni camper: i nostri consigli

Vacanze in camper: curiosità per chi non ha mai provato

Vacanze in camper: curiosità per chi non ha mai provato

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *