
Destinazioni Europa | Italia
Siamo particolarmente legati alla Bretagna, perché proprio lì, durante un viaggio on the road in auto, è nata la nostra voglia di avere un camper. Vedevamo questi mezzi parcheggiati vista scogliere a godersi il tramonto del sole e noi invece dovevamo lasciare quei posti paradisiaci per rientrare in hotel.
Tornare in Bretagna con il nostro camper è stato quindi la realizzazione di un sogno.
Ecco dunque l’itinerario del nostro dream tour.
La prima tappa del nostro itinerario è stato il famosissimo castello di Chambord nella Valle della Loira.
Con i suoi giardini immensi, che abbiamo girato addirittura in bicicletta e gli interni magnifici, ci ha completamente conquistati.
La famosa scala a doppia spirale attribuita a Leonardo da Vinci ci ha affascinati. Le due rampe che non si incontrano mai sono state l’elemento che ha destato più curiosità sia in noi adulti che nei bambini.
Ma si trattava solo di una tappa ed in men che non si dica eravamo già ripartiti.
Vedere con i nostri occhi i menhir di Carnac è stato molto emozionante. Pensare che l’essere umano sia riuscito in epoca primitiva a trasportare delle pietre così enormi ci ha riempito di stupore. I menhir infatti sono delle pietre gigantesche risalenti al periodo neolitico conficcate dall’uomo nel terreno.
A Carnac si può vedere uno dei complessi megalitici più vasto al mondo. Siamo stati al sito Le Menec a vedere i menhir.
Poi ci siamo spostati a vedere il dolmen di Locmariaquer.
Noi abbiamo una vera e propria passione per i fari e in questa vacanza in Bretagna siamo riusciti a vederne parecchi. Il primo è stato il faro di Eckmuhl a Pointe de Penmarch che abbiamo potuto anche visitare. Siamo saliti su per la sua scala interna fino in cima da cui si gode di un panorama pazzesco. Non adatto a chi soffre di vertigini, perché la salita è da capogiro, ma per il panorama ne è valsa la pena.
Ci siamo poi spostati a Pointe du Raz per vedere il famoso faro de la Vieille che si erge isolato su uno scoglio in mezzo al mare. Per arrivare a fotografarlo abbiamo camminato ai margini di una bellissima brughiera ricoperta di erica.
Salendo ancora lungo la costa bretone siamo arrivati a Pointe de Penhir, un promontorio di una bellezza naturale stupefacente. Qui abbiamo camminato ammirando le scogliere a picco sul mare. La giornata aveva un tempo pessimo: vento e pioggia battente. Non è il massimo per camminare in quelle condizioni, ma è proprio il tempo che ci aspettavamo di trovare su queste falesie affacciate sull’oceano. Qui al nord anche il maltempo ha il suo fascino!
Altro giorno, altro faro: ci siamo spostati a Pointe de Saint Mathieu a vedere quello rosso e bianco di Saint Mathieu. Molto suggestivo in quanto sorge accanto ai resti di un’antica abbazia. Anche qui si possono seguire i sentieri lungo le scogliere che regalano panorami mozzafiato ammantati da quella nebbiolina che li rende così affascinanti ai nostri occhi. Ma che i meteoropatici non si spaventino, perché durante questo viaggio in Bretagna non c’è sempre stato tempo uggioso
Dopo la passeggiata sulle scogliere ci siamo fermati a visitare il grazioso villaggio di pescatori Le Conquet con le tipiche casette bretoni in pietra. Lo abbiamo trovato molto carino e autentico.
Per finire la giornata siamo andati a Plouguerneau in cerca del faro più alto d’Europa: quello dell’Ile Vierge.
Il faro è su un isolotto ad un chilometro e mezzo dalla costa e lo abbiamo visto solo da lontano, ma ci siamo divertiti un sacco sulla spiaggia di Plouguerneau. Siamo arrivati infatti in un momento di bassa marea e abbiamo giocato a raccogliere conchiglie di ogni forma e dimensione. E’ impressionante vedere quanto si ritiri il mare da queste parti quando c’è bassa marea.
Il giorno dopo ci siamo spostati a Roscoff, un bel paesino affacciato sulla Manica. Con le sue case di pietra ed il porticciolo ci è piaciuta al punto che abbiamo deciso di fermarci per un pranzetto. Abbiamo mangiato al ristorante Le Surcouf degli ottimi piatti a base di specialità locali, ovviamente di pesce. Non perdetevi la chiesa di Roscoff, è una delle più spettacolari della Bretagna.
La prima parte del viaggio termina qui, ma non abbiamo ancora finito di dare la caccia ai fari e di macinare chilometri con il nostro amato camper. Pubblicheremo presto la seconda parte del nostro viaggio in Bretagna.
© 2020 All rights Reserved.
Sito realizzato da Mauro e Debora
No Comment