Viaggiare in camper: consigli per chi vuole iniziare

Viaggiare in camper: consigli per chi vuole iniziare

Viaggiare in camper sicuramente è una cosa che attrae un sacco di persone. Noi lo facciamo ormai da oltre 16 anni, ma ogni volta che ci saliamo la sensazione è sempre la stessa. Un mix di stupore per il fatto di avere la casa al seguito e un totale senso di libertà.

Fin da subito amici e conoscenti ci facevano mille domande sulla vita ed il funzionamento del camper. Inizialmente non avevamo grandi risposte da dare. 

Ci eravamo innamorati di questo modo di viaggiare vedendo dei camperisti parcheggiati sulle falesie di Bretagna e Normandia. Su quegli strapiombi la decisione era presa. Giovani, impetuosi e senza soldi ci siamo avventurati nella ricerca di un camper adatto alle nostre esigenze.

Il nostro acquisto perfetto

Dopo aver girato almeno una decina di concessionarie e aver visto altrettanti veicoli in vendita da privati abbiamo trovato il giusto compromesso fra qualità e prezzo. Appena lo abbiamo visto ce ne siamo innamorati: piccolo, vecchiotto, ma tenuto molto bene, mezzo ideale per iniziare a viaggiare in camper. 

L’affare si è concluso in concessionaria nel giro di una mezz’ora con una trattativa serratissima!

Si trattava di un Rimor Europeo del 1995.

Qualche anno dopo, quando la famiglia si è allargata, siamo passati ad un ex noleggio praticamente nuovo, molto più spazioso: un Rimor Superbrig 677TC. Per noi è stato un grande investimento che ci ha permesso però di viaggiare in camper in tutta l’Europa. Ancora oggi è la nostra seconda casa!

Viaggiare in camper: acquisto o noleggio?

La domanda più difficile alla quale rispondere è proprio questa. Meglio acquistarlo o noleggiarlo? Qui si apre un capitolo molto complicato.

Dal punto di vista economico probabilmente conviene noleggiarlo ed inoltre si viaggia sempre su mezzi nuovi e ben manutenuti. Ma la mentalità di noi camperisti è diversa, se ti appassioni a questo modo di viaggiare vorresti avere un camper tutto tuo. Premesso che quando hai il camper ogni momento libero è buono per partire. E poi diciamocelo, voi prendereste un marito o una moglie in affitto? Probabilmente molti di voi, così su due piedi, diranno di siiiii! Ma poi in ben pochi lo fanno. Il camper è casa. 

È opinione comune che chi possiede un camper risparmia sulle vacanze. Nemmeno immaginate in quanti ce lo hanno detto negli anni. In realtà non è proprio così. Se il veicolo è nuovo è costato una fortuna. 

Un camper di qualità media si aggira sui 50 mila euro senza accessori. 

Due pannelli solari per ricaricare la batteria dei servizi, un serbatoio d’acqua supplementare, un tendalino esterno ed il gioco è fatto…migliaia di euro in più! Per un camper di qualità medio-alta si superano ampiamente i 65/70 mila euro senza accessori. Avete idea di quante vacanze si possono fare con quelle cifre? Ma non è finita qui! Il camper richiede continue manutenzioni, spesso piuttosto costose. Insomma, nonostante il camperista sia spesso molto spartano, sappiate che ha al seguito un grosso investimento. 

Ma la libertà di un viaggio in camper non ha prezzo e se proverete siamo certi che ve ne innamorerete.

 

Viaggiare in camper: accessori che non possono mancare

I pannelli fotovoltaici

Secondo la nostra esperienza il camperista non può fare a meno di alcuni accessori fondamentali: pannelli solari, serbatoio d’acqua supplementare, inverter.

La batteria dei servizi consente di avere corrente elettrica per alcuni servizi fondamentali. L’accensione del frigorifero, quella della stufa, la luce, la pompa dell’acqua, non funzionerebbero senza corrente. Purtroppo, la batteria da sola non riesce ad avere sempre corrente per far funzionare tutto quello che serve. Va caricata di continuo, ecco perché il camperista installa sul tetto del camper i pannelli solari. Questi consentono alla batteria di ricaricarsi continuamente per fornire sempre l’energia necessaria.

Il frigorifero è trivalente, funziona a gas, energia elettrica 220 volt ed energia elettrica 12 volt. Quando si è attaccati alla rete elettrica lo si fa funzionare a corrente elettrica, quando si viaggia a 12 v tramite la batteria e quando si fa sosta libera a gas.

pannelli solari camper

L'inverter

Ovviamente, oggi più di un tempo, si ha bisogno di corrente per caricare telefoni, computer e congegni vari ma anche per la tv. Per questo motivo si è diffuso un dispositivo chiamato inverter. Questo, attaccato ad una presa simile a quella dell’accendisigari dell’auto, trasforma i 12 volt in 220. In commercio ce ne sono di vari modelli e vari prezzi a seconda dei watt di cui si necessita. Per caricare telefoni, tablet o computer 100/150 watt saranno più che abbastanza, per l’asciugacapelli si arriva sino a 1000 o 2000. Naturalmente più watt utilizziamo più corrente della batteria consumiamo, per questo motivo i pannelli solari sono fondamentali.

inverter 100W per viaggiare in camper
inverter 1000w

Il serbatoio dell'acqua supplementare

Altro accessorio che non può mancare per viaggiare in camper, soprattutto se si viaggia in 3 o 4 persone è il serbatoio supplementare dell’acqua. Il camper esce dalla fabbrica con un serbatoio da 80/100 litri. Ovviamente chi fa sosta libera come noi vuole essere autonomo per il maggior numero di giorni possibile. Per questo sotto ad ogni camper si può trovare lo spazio per un serbatoio aggiuntivo che potrà contenere altri 100 litri di acqua o più.

serbatoio acqua 100 lt per viaggiare in camper

Speriamo di aver chiarito i dubbi di chi non è mai stato in camper e vorrebbe provare. Saremo felicissimi se vorrete farci delle domande più specifiche e se con i nostri consigli vi avremo aiutati a scegliere il vostro camper.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Debora e Mauro

Articoli correlati

Viaggio in camper: come ci prepariamo per una vacanza

Viaggio in camper: come ci prepariamo per una vacanza

Giochi da viaggio per bambini e ragazzi

Giochi da viaggio per bambini e ragazzi

Giochi da viaggio: i preferiti dei nostri bambini da piccoli

Giochi da viaggio: i preferiti dei nostri bambini da piccoli

Riparazioni camper: i nostri consigli

Riparazioni camper: i nostri consigli

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *