Tre Cime di Lavaredo: escursione sul tetto del mondo

Tre Cime di Lavaredo: escursione sul tetto del mondo

Da tanto tempo il giro delle Tre Cime di Lavaredo era segnato sul nostro taccuino di viaggio. Uno di quei posti che nella vita si deve vedere… quasi un obbligo per amanti della montagna come noi! Il momento era giunto, i bambini grandi al punto giusto per poter camminare diverse ore su sentieri piuttosto impegnativi. Persino la nonna aveva deciso di unirsi a noi per affrontare questo pellegrinaggio, così, con tanto di impermeabili, bastoni da nordic walking e scarponcini da trekking abbiamo preso la decisione: si va!

Tre Cime di Lavaredo: come arrivare al parcheggio con il camper

Siamo partiti dal Lago di Misurina dove il gps segnava solo 8,5 km per raggiungere il parcheggio adiacente al rifugio Auronzo…una passeggiata ci siamo detti… 

Dopo poco meno di 4 km abbiamo incontrato il casello per accedere alla strada che portava al parcheggio, dove per sostare 24 ore con il camper abbiamo pagato 45 euro (le auto pagano 30 euro). Il parcheggio è aperto da metà maggio a metà novembre. 

Solo 4,5 km ci separavano da una delle mete per noi più ambite, le Tre Cime di Lavaredo, e così con l’entusiasmo a mille abbiamo imboccato con il camper la strada per salire. Sono bastate poche centinaia di metri per capire che la “passeggiata” che pensavamo di fare per raggiungere il parcheggio in realtà non era proprio così semplice.

La strada iniziava a diventare sempre più ripida ed i tornanti  sempre più frequenti. L’ultimo km lo abbiamo dovuto fare con il camper in prima perché il motore non riusciva a prendere giri! Giunti in cima abbiamo trovato il meraviglioso parcheggio adiacente al Rifugio Auronzo che riportava ancora tracce di neve dell’inverno qualche mese prima.

Una volta scesi dal camper l’aria fresca e leggera dei 2300 mt di altitudine ci ha fatto immediatamente dimenticare la fatica fatta per arrivare fin lassù. Il panorama ci ha lasciati senza fiato: catene montuose fino a perdita d’occhio e alle nostre spalle le tanto sognate Tre Cime di Lavaredo. 

il nostro camper parcheggiato
parcheggio per il camper

Partenza per l'escursione alle Tre Cime di Lavaredo

Il mattino seguente siamo partiti di buon’ora per la nostra escursione imboccando il sentiero n.101. In poco tempo e senza grandi dislivelli abbiamo raggiunto i piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Vederle così vicine ci ha emozionato tantissimo…non siamo riusciti a capire però se i brividi erano dovuti all’emozione o al freddo, considerato che il sentiero era segnato da un crostone di neve alto oltre due metri. 

mia moglie con le cime alle spalle
la neve sul sentiero
neve ai piedi delle tre cime

Arrivo al Rifugio Locatelli

Dopo aver fatto un centinaio di foto abbiamo lasciato sua maestà alle nostre spalle e ci siamo incamminati verso il Rifugio Locatelli. L’ultimo tratto è piuttosto faticoso a causa della ripida salita resa comunque sicura dai gradoni. Anche qui il panorama è mozzafiato e ci si rende conto che si è a 2450 mt in quanto la vegetazione è veramente molto rada.

foto dal basso del rifugio Locatelli
il rifugio locatelli

Poiché tornare indietro dalla stessa strada fatta nell’andata non ci sembrava una grande idea, abbiamo optato per il sentiero circolare. Abbiamo aggirato le Tre Cime di Lavaredo per scendere verso il parcheggio dalla parte opposta dalla quale eravamo saliti. Dal Rifugio Locatelli siamo scesi tramite il sentiero n.105 ben segnalato e battuto senza grandi difficoltà per poi tornare in quota tramite una salita non ripida ma impegnativa. .

sentiero fatto per scendere

Raggiunta nuovamente la quota dei piedi di sua maestà, abbiamo potuto ammirare frontalmente le Tre Cime di Lavaredo nel loro massimo splendore, incorniciate dal blu del cielo in alto ed il bianco dell’ultima neve rimasta, in basso. 

Cespugli di pino profumatissimi, fiori di ogni tipo e colore, ruscelli e terreno morbidissimo ci hanno accompagnati sino alla meravigliosa malga Langalm. Dopo una golosa merenda siamo riparti per raggiungere il il nostro camper.

le tre cime viste dal basso
malga dove mangiare ottimi piatti

Che giornata! Che emozione vedere le Tre Cime di Lavaredo così vicine…ci hanno davvero fatto battere forte il cuore!

Per informazioni sempre aggiornate visitate il sito www.tre-cime.info/it

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Debora e Mauro

Articoli correlati

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *