Riparazioni camper: i nostri consigli

Riparazioni camper: i nostri consigli

Nella nostra esperienza il termine riparazioni camper è molto ricorrente.

Come ogni casa anche il camper necessita spesso di piccole riparazioni. Molti camperisti si cimentano in manutenzioni fai da te. Complice sicuramente il fatto che i guasti si verificano quasi sempre mentre si è in vacanza!

Riparazioni camper: la cassetta degli attrezzi

Sul camper non devono mai mancare una cassetta degli attrezzi ben fornita, qualche cartuccia di silicone universale e anti uv  e un cric idraulico. ll nostro solleva sino a 6 tonnellate, ma ognuno deve regolarsi in base al peso del proprio mezzo. Per non sbagliare consigliamo di utilizzare un cric che sollevi almeno un paio di tonnellate in più rispetto a quanto riportato sul libretto.

cassetta degli attrezzi
cartucce di silicone
cric idraulico 6 tonnellate

Negli anni ci è successo un po’ di tutto. Dalla rottura del camino, a quella degli oblò del tetto. E ancora il frigorifero che non funzionava bene, il bambino che durante il viaggio ha aperto la finestra rompendone un pezzo e molto altro… Grazie ai nostri attrezzi a bordo e ad una buona manualità ce la siamo sempre cavata egregiamente. In qualche occasione abbiamo dovuto cercare all’estero concessionarie di camper per acquistare pezzi rotti da sostituire. La cosa più difficile non è stata la riparazione fai da te, ma farsi capire con termini molto specifici

Foratura di pneumatici

Spesso abbiamo forato gli pneumatici posteriori. La prima volta abbiamo utilizzato il crick in dotazione che però si è rivelato totalmente inefficace. Appena abbiamo forzato la leva si è piegato. Ci ha salvati la generosità di un camionista che vedendoci in difficoltà ci ha prestato il suo e ci ha aiutato nella sostituzione. Da allora ci siamo dotati di un crick idraulico semplicissimo da utilizzare.

L’ultimo grosso guaio è accaduto a settembre di ritorno da un week end trascorso fra i mosaici di Ravenna e la spiaggia di Cervia.

Lo scoppio di uno pneumatico mentre viaggiavamo in autostrada ha causato un buco nel pavimento oltre alla rottura del parafango e del paraspruzzi. Un bel danno che ci è costato molte ore di lavoro per ripararlo, ma fortunatamente siamo riusciti a sistemare tutto in autonomia. La stessa cosa ci era già accaduta in un altro punto e la riparazione fatta da un manutentore specializzato ci era costata una fortuna.

riparazione camper

Riparazioni camper: le infiltrazioni

Le infiltrazioni sono senza ombra di dubbio il più temuto nemico di ogni camperista.

Con questo termine si definisce l’acqua che entra nel camper bagnando gli strati di legno delle pareti o del tetto.

Potete immaginare il danno. Il legno a forza di bagnarsi marcisce e per ripararlo bisogna sventrare il camper. Purtroppo, l’infiltrazione è subdola in quanto ci si accorge di essa spesso quando è troppo tardi. I consigli che possiamo dare a chi si approccia a questo mondo sono diversi.

Controllare bene il mezzo prima dell’acquisto in caso di usato. Ci sono attrezzi che rilevano l’umidità oppure più semplicemente guardatelo bene. Ogni angolo, ogni mobiletto, sotto ai materassi. Premete con le dita il legno e se lo sentirete morbido significa che in quel punto è arrivata acqua. Rifate le sigillature esterne ogni 4/5 anni con sigillante specifico. Le finestre sono le prime a portare dentro acqua, ma anche tutte le profilature.

Cercate di tenerlo al coperto. Infine, impermeabilizzate il tetto con Membrapol o fatelo impermeabilizzare da un carrozziere. In questo modo, sarete certi che l’acqua rimarrà fuori ed il vostro camper durerà molto a lungo.

infiltrazione soffitto camper
infiltrazione mansarda camper

Il camper e le batterie

Nel camper ci sono due tipi di batterie: quella per il motore e quella per i servizi.

La batteria dei servizi viene collegata ai pannelli solari per essere ricaricata continuamente. Spesso i camper sono dotati di due batterie in modo da avere sempre la necessaria energia. Sempre più camperisti sostituiscono le batterie al gel con le AGM, che consentono maggiori cicli di ricarica, lunga durata e ottime prestazioni.

Un fastidioso problema è rappresentato dalla batteria del motore.

Spesso ci siamo imbattuti in amici camperisti che non riuscivano più ad avviare il proprio mezzo. Anche a noi è capitato di svegliarci al mattino pronti per una nuova avventura, ma il nostro camper non partiva più. La batteria del motore è uno dei punti deboli del camper in quanto, se il veicolo non viene utilizzato con regolarità, spesso si scarica completamente. È vero che basta un caricabatterie per riportarla ai valori normali, ma alla lunga si rischia di avere una batteria che tiene poco la carica.

Dopo esserci trovati nella condizione di dover fare molti chilometri magari, in bicicletta, per andarne ad acquistarne una nuova, ci siamo dotati di un booster.   

Riteniamo che l’avviatore di emergenza sia indispensabile per chi fa viaggi lunghi. Consigliamo di prendere un prodotto di qualità con la giusta potenza. Sicuramente si tratta di un acquisto piuttosto costoso. Tuttavia, quando abbiamo avuto bisogno di lui non ha tradito le nostre aspettative e siamo stati in grado di ripartire.

avviatore di emergenza per batteria

Ora avete capito il motivo per il quale il termine riparazione camper ci è molto familiare. Di disavventure ne abbiamo vissute tantissime. Ma sappiate che mai abbiamo pensato di mollare il camper e passare ad un altro tipo di vacanza, perché è un modo di viaggiare che ormai fa parte di noi.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Debora e Mauro

Articoli correlati

Viaggio in camper: come ci prepariamo per una vacanza

Viaggio in camper: come ci prepariamo per una vacanza

Giochi da viaggio per bambini e ragazzi

Giochi da viaggio per bambini e ragazzi

Giochi da viaggio: i preferiti dei nostri bambini da piccoli

Giochi da viaggio: i preferiti dei nostri bambini da piccoli

Vacanze in camper: curiosità per chi non ha mai provato

Vacanze in camper: curiosità per chi non ha mai provato

4 Comments

  1. Cassetta attrezzi ben fornita, filtro gasolio di ricambio, olio motore e liquido raffreddamento x eventuali rabbocchi, 2 martinetti idraulici, 1 da 10 t. ed 1 da 3,5 t., bussola, prolunga leva e prolunga x svitare i bulloni, lampade e fusibili vari.
    Ho 2 bs, una agm ed una al piombo caricate da pannelli solari dedicati oltre all’alternarore; dalla bs al piombo parte un manutentore (fai da te) collegato alla bm; se, eventualmente la bm risulta morta, stacco quella ai servizi e la colloco come bm.
    X certi viaggi carico anche un pneumatico usato (senza cerchio), poi pompa acqua di scorta….. alcune cose penso mi sfuggano, ma credo che ci sono.

  2. Spezzoni di cavo elettrico la chiave per il filtro olio una pompa acqua per le chiare e un piccolo trapano a mano un filtro per fare rifornimenti di acqua da rubinetti improbabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *