
Sapete cosa sono i musei a cielo aperto o etnografici? Noi abbiamo scoperto questo tipo di attrazioni viaggiando nel Nord Europa. Sono musei all’aperto dove si può toccare con mano la cultura e la tradizione di un popolo. In questi luoghi vengono ricostruiti dei villaggi utilizzando abitazioni, botteghe, officine e fattorie originali di epoche passate. Pensiamo che sia un modo bellissimo e divertente per scoprire il paese che stiamo visitando. Per questo motivo, quando programmiamo un viaggio, li cerchiamo e, se necessario, prenotiamo i biglietti di ingressi con largo anticipo.
In questo articolo vi racconteremo dei musei all’aperto che abbiamo visitato. Siamo certi che piaceranno prima di tutto ai vostri bambini, ma anche per gli adulti saranno delle piacevoli scoperte.
I musei a cielo aperto che abbiamo visitato sono:
- Nederlands Openluchtmuseum di Arnhem (Olanda)
- Zaanse Schans (Olanda)
- Den Gamle By di Aarhus (Danimarca)
- Skansen a Stoccolma (Svezia)
Musei a cielo aperto: Nederlands Openluchtmuseum di Arnhem (Olanda)
Ad Arnhem abbiamo trascorso una giornata intera senza mai stancarci di camminare. In un grande parco sono state ricostruite varie ambientazioni: un paesino di campagna, un villaggio con i negozi e le botteghe artigiane, una fattoria e vari edifici storici.

Questo museo è stato fondato nel 1912 per preservare le abitazioni e le tradizioni degli ultimi secoli che sarebbero scomparse con l’avvento della modernità. In molte abitazioni o botteghe ci sono delle persone in abiti tipici che mostrano ai visitatori i mestieri e la vita dei secoli scorsi. Un vero tuffo nella storia!

Nelle ricostruzioni non mancano certo i tipici canali olandesi con i ponti in legno che si possono alzare al passaggio delle barche e nemmeno i mulini. Ce ne sono di ogni tipo e tutti originali e ristrutturati.
La cosa che più ci ha divertito è stato provare gli attrezzi di una volta. Come in questa foto, ad esempio, in cui Cristian sta facendo il lavandaio. Per i nostri ragazzi avere in casa una lavatrice è una cosa più che normale. Si sono quindi stupiti nel vedere come venivano lavati i panni nel passato.

Se la visita a questo enorme parco vi stancherà, sarà divertente prendere il bellissimo tram in legno che fa il giro del parco. Il tram si ferma in vari punti del parco così da permettervi di visitarlo completamente.

Sul sito ufficiale del Openluchtmuseum di Arnhem potete trovare tutte le informazioni aggiornate su orari e costi d’ingresso.
Musei a cielo aperto: Zaanse Schans in Olanda
Sempre in Olanda e a pochissimi chilometri da Amsterdam siamo stati al museo all’aperto di Zaanse Schans. Anche qui abbiamo trovato la ricostruzione di un villaggio del XVII e XVIII secolo e abbiamo potuto entrare a visitare gli arredi dell’epoca.


Il museo è più piccolo di quello di Arnhem e le costruzioni da visitare sono meno, ma l’ambientazione è talmente spettacolare da lasciarci a bocca aperta. Qui infatti ci sono molti mulini a vento uno vicino all’altro sulla riva di un fiume e l’effetto meraviglia è assicurato. Guardate la foto e giudicate voi…

Den Gamle By di Aarhus (Danimarca)
Den Gamle By è un museo all’aperto con 75 edifici trasportati qui da tutta la Danimarca e disposti in modo da formare una cittadina del 1700/1800.

Abbiamo visitato le botteghe, la scuola, ci siamo presi un dolcetto dal panettiere e abbiamo girato per le strade con i monopattini di una volta.

Ma la cosa che più ci è piaciuta è la zona in cui i bambini hanno potuto provare i giochi di un tempo. Quanto si sono divertiti!


La particolarità di questo museo è che ci sono anche due quartieri interamente ricostruiti con edifici e arredi del 1927 e del 1974. Sono quindi più recenti rispetto agli altri musei all’aperto già citati. In ogni negozio, appartamento e bar si può entrare e toccare tutto con mano. Ci è piaciuto molto vedere come vivevano i Danesi negli anni 70. Ci siamo resi conto che la vita era diversa da quella dello stesso periodo in Italia ed il confronto ci ha stimolato molte riflessioni.


Skansen a Stoccolma (Svezia)
Skansen è stato fondato addirittura nel 1891 ed è il museo all’aperto più antico del mondo. E’distribuito su una vasta area verde e anche qui ci vuole un’intera giornata per goderselo appieno. Si possono visitare infatti ben 150 edifici storici e uno zoo di animali nordici. Sappiate che non riuscirete a portare via i bambini da Skansen dopo poche ore, ma siamo sicuri che non vorrete andarvene nemmeno voi.


Gli edifici sono stati portati da ogni parte della Svezia e sono di varie epoche che vanno dal 1600 al 1900. Tutti sono interamente arredati e in molti abbiamo trovato dei figuranti in abiti tradizionali.


Conoscevate questi particolari musei? Ci siete mai stati? Se ne conoscete altri da consigliarci, scriveteci, perché ormai avrete capito che noi ci divertiamo un sacco a visitarli.
Inutile dire che tutti questi musei all’aperto li abbiamo raggiunti in camper. In gran parte di essi siamo riusciti a parcheggiare e sostare anche di notte nelle immediate vicinanze senza alcun problema. Dormire sotto ad un mulino a vento veramente non ha prezzo! Evviva i viaggi in camper nel nord Europa!!!

No Comment