Val di Funes: relax e passeggiate ai piedi delle Odle

Val di Funes: relax e passeggiate ai piedi delle Odle

La splendida catena montuosa delle Odle separa la Val di Funes dalla Val Gardena ed è un paradiso per escursionisti di ogni livello.

A meno di 20 km dall’uscita autostradale di Chiusa abbiamo raggiunto con il nostro camper l’Alpe di Zannes dove ci aspettava un grande parcheggio in cui è consentita anche la sosta notturna.

Le piazzole in piano sono poche, ma con due semplici cunei abbiamo risolto il problema. Costo per la sosta del camper per 24 ore € 12.

Sulla strada per salire, è indicata un’area attrezzata per approvvigionarsi di acqua e poter fare camper service.

Primo giorno in Val di Funes: sentiero verso la splendida Dusler Alm

Dal parcheggio partono decine di sentieri, gran parte dei quali raggiungono splendide malghe.

Il primo giorno siamo andati alla Dusler Alm, raggiungibile a piedi in poco meno di due ore su sentieri ben battuti. Fra ruscelli, mucche al pascolo, panorami mozzafiato e tante dolcissime fragoline di bosco i km sono scivolati via senza accorgercene.

La Malga Dusler è graziosissima e gode di un panorama spettacolare.

La catena montuosa delle Odle fa da cornice a questa casetta da favola dove si mangia veramente bene.

I nostri piccoli camminatori si sono dissetati con un bel bicchiere di latte munto dalle 3 mucche del proprietario…una vera delizia!

 

Seconda avventura in Val di Funes: il Sentiero dei Signori

Il giorno seguente, rimanendo sempre in Val di Funes, abbiamo optato per una passeggiata un po’ più impegnativa: il Sentiero dei Signori.

Partenza sempre dal parcheggio di Malga Zannes, ma a differenza degli altri sentieri qui non si raggiunge alcun rifugio. Consigliamo quindi di portare il pranzo al sacco e delle buone riserve di acqua. 

Il picnic in mezzo ad abeti e natura incontaminata è stato veramente rilassante.

Dopo un breve tratto la salita ha iniziato a diventare ripida passando da 1650 mt slm a circa 2000 mt.

I percorsi sono due quello alto e quello basso. Noi, avendo i bambini al seguito, abbiamo scelto quello basso camminando in quota sino al segnavia che indicava Santa Maddalena. Il sentiero poi è sceso repentinamente in mezzo ai boschi sino alla strada asfaltata.

A quel punto le indicazioni non sono il massimo: abbiamo percorso un tratto sul ciglio della strada andando in direzione Zannes, sino ad incontrare il sentiero che poi ci ha riportato al parcheggio. 

In realtà avremmo potuto prendere il sentiero che portava direttamente al nostro camper parcheggiato a Malga Zannes, facendo un giro ad anello più breve ma…Che Avventura sarebbe stata?

La durata di questa stancante, ma splendida escursione, a un buon passo, è di circa 4/5 ore per un totale di circa 10 km.

Altra passeggiata facilissima in Val di Funes: il Sentiero Natura Zannes

Ultima meraviglia di questo week end trascorso in Val di Funes è stato l’avvistamento di un branco di cervi nella riserva del Sentiero Natura Zannes che ha mandato in estasi i nostri piccoli viaggiatori. 

Questo sentiero lo  consigliamo a chi ha bimbi piccoli in quanto il dislivello è veramente contenuto ed in qualsiasi punto, facendo silenzio, si possono vedere questi dolcissimi animali allo stato brado.

Ancora adesso, se chiudiamo gli occhi, vediamo lo splendore di quei paesaggi paradisiaci che la meravigliosa Val di Funes ci ha regalato. 

Scriveteci se avete bisogno di qualche informazione e buon viaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Debora e Mauro

Articoli correlati

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *