
Lago di Tenno: un gioiello dalle acque verdi smeraldo
Forse molti di voi conoscono già il lago di Tenno in Trentino. E’ un bellissimo laghetto color verde smeraldo a pochi chilometri dalla bella cittadina di Riva del Garda ed è molto gettonato in estate perché è balneabile.

Per questo noi, che amiamo stare nella natura incontaminata senza troppa gente intorno, ci siamo andati in una nuvolosa, ma non troppo, giornata di fine settembre. Già si percepiva un accenno di atmosfera autunnale passeggiando sui sentieri dorati dalle foglie cadute. Abbiamo immaginato come può essere, nel pieno dell’autunno, ammirare il lago contornato da un’esplosione di colori caldi: rossi, arancioni e gialli. Un vero spettacolo della natura!

Lago di Tenno: parcheggi per auto e camper
Siamo andati al lago di Tenno in auto, perché il nostro amato camper è in riparazione. Abbiamo sostato in uno dei due parcheggi a pagamento adiacenti al lago. Da bravi camperisti però abbiamo subito notato che vicinissima a questi parcheggi c’è anche un’area di sosta camper. Con 20 euro al giorno offre tutti i servizi necessari per noi camperisti. Dobbiamo però segnalare che l’accesso all’area non deve essere facile per i camper lunghi come il nostro, perché l’ingresso è piuttosto angusto ed anche le piazzole ci sono parse piccoline. Ma non disperate perché la sosta per i camper è consentita anche nei parcheggi in cui abbiamo lasciato la nostra auto e perché lì vicino c’è anche il Camping Lago di Tenno. Insomma le possibilità di sosta sono molteplici.
Giro intorno al lago di Tenno
Dopo aver parcheggiato siamo scesi da una scalinata che ci ha portato sulle rive del lago. E lì siamo rimasti a bocca aperta ad ammirarne il colore: un verde smeraldo intenso. Tutto intorno monti e vegetazione fitta e rigogliosa. Sembra veramente di essere in una cartolina.

Abbiamo fatto il giro del lago dirigendoci a sinistra rispetto alla scalinata e ci siamo anche addentrati nel boschetto che circonda lo splendido bacino.
Ad un certo punto però per poter completare il giro in senso orario abbiamo dovuto attraversare il ruscello che alimenta il lago.
Probabilmente per chi viene d’estate non è un problema togliersi le scarpe ed immergere i piedi nell’acqua fresca del ruscello, però quel giorno il clima non era l’ideale per bagnarsi. Ma il nostro blog non si chiama Che Avventura per caso: abbiamo accettato questa sfida tentando di attraversare il ruscello poggiando i piedi sui massi che affioravano leggermente dall’acqua.
Per fortuna abbiamo investito su ottime scarpe da trekking impermeabili. Ovviamente per Cristian e Davide non bagnarsi del tutto i piedi è stato impossibile, ma anche molto divertente!
Un chioschetto in cui fermarsi a mangiare
Una volta completato il giro, siamo giunti ad un bel chioschetto con panche e tavolini in cui ci siamo fermati a pranzare godendo della vista panoramica sul lago. Era l’ultimo giorno di apertura del bar, perché la stagione estiva era ormai giunta al termine. Ma non preoccupatevi se verrete fuori stagione, troverete vicino ai parcheggi bar e ristoranti.
Dal lago di Tenno a piedi verso il borgo di Canale di Tenno
Dal lago di Tenno parte un sentiero circondato dai prati che in circa 15 minuti a piedi porta al bellissimo borgo medievale di Canale di Tenno.
Canale di Tenno è un borgo in cui il tempo sembra essersi fermato. Le case di pietra addossate le une alle altre si affacciano su strette viuzze acciottolate.


La particolarità di questo borgo è che è stato praticamente abbandonato da tutti i suoi abitanti dopo la prima guerra mondiale. Si è poi lentamente ripopolato subito dopo la fine della seconda guerra arrivando a contare oggi appena 50 abitanti.
Passeggiando abbiamo trovato la Casa degli Artisti fondata dal pittore Giacomo Vittone in cui siamo entrati per vedere le opere del fondatore ed una mostra temporanea molto interessante.

Naturalmente siamo rimasti talmente affascinati che abbiamo già programmato di tornare a Canale di Tenno quest’inverno a visitare il suo magico mercatino di Natale.
Poiché nelle nostre escursioni non deve mai mancare la componente divertimento per i ragazzi, al ritorno ci siamo fermati allo skatepark Go Fast di Riva del Garda. Uno dei più grandi e belli che abbiamo mai visto. Rampe e discese per tutti i gusti! Ma la cosa che più ha attratto i nostri skaters è stata la possibilità di prendere lezioni private da un insegnante!


Giunti a sera, appagati dalla meravigliosa giornata ci siamo avviati verso casa. Essendoci ancora parecchio traffico in autostrada, abbiamo deciso di tornare percorrendo la gardesana che costeggia le rive del Lago di Garda. Un vero spettacolo!
Arrivati in prossimità di Malcesine lo stomaco reclamava quindi ci siamo fermati a cena allo Speck Stube. Questo famoso locale, che già conoscevamo, ha saputo ospitarci nel migliore dei modi rendendo piacevole anche la fine del week end.
Non ci siamo mai stati,lo metteremo nei nostri programmi, per recarsi a Canale di Tenno il sentiero è praticabile, perché abbiamo una certa età.