Lago di Sorapis: un angolo di paradiso

Lago di Sorapis: un angolo di paradiso

Il lago di Sorapis, acque di un azzurro talmente intenso che sembra ci si specchi il cielo.

Se pensate che il paradiso in terra non esista…siamo qui per farvi cambiare idea!

Massi che affiorano per adornarlo, il tutto contornato da vette frastagliate e verdi abeti. Uno spettacolo senza eguali.

 

Consigli utili prima di iniziare l'avventura al lago di Sorapis

Abbiamo parcheggiato il nostro camper al Passo Tre Croci,  tra il lago di Misurina e Cortina d’Ampezzo, dove si può sostare lungo la strada.

Il nostro consiglio per gli amici camperisti è quello di andare al mattino presto in quanto al passo non c’è un vero e proprio parcheggio. Trovare posti ampi per il camper potrebbe quindi risultare difficile arrivando nel corso della mattinata.

Il sentiero che porta al lago di Sorapis nel week end  ed in alta stagione è spesso molto battuto, motivo in più per partire presto al mattino e godersi la passeggiata in solitaria.

Pronti, via...Che Avventura!

Abbiamo imboccato il sentiero 215 per circa 8 chilometri senza grandi dislivelli. Abbiamo camminato fra boschi, strapiombi messi in sicurezza con cordini metallici e scale posizionate nei punti più ripidi.

I nostri bambini,  si sono sentiti dei piccoli Indiana Jones! 

Hanno camminato su una lingua di neve che arriva fino al sentiero, attraversato dei piccoli torrentelli e scalato rocce impervie. Ovviamente sempre con il loro walkie talkie acceso per segnalarsi a vicenda eventuali difficoltà e pericoli!

Verso la fine del percorso siamo giunti ad un bivio: a sinistra si raggiunge il rifugio Vandelli, a destra il lago di Sorapis. Attratti come sempre dalla natura abbiamo optato per raggiungere subito il lago, che sapevamo essere incantevole, ma una volta giunti sull’altura siamo rimasti senza fiato dallo stupore. Il colore dell’acqua è incredibile ed il paesaggio circostante sembra disegnato da un pittore. Qualche residuo di neve decorava ancora le montagne che circondavano questo luogo da cartolina e nell’aria profumo di resina, abeti e fiori selvatici.

Questo spettacolo che la natura ci offre deve assolutamente essere visto perché nessuna foto mai renderà giustizia allo splendido lago di Sorapis come il vederlo dal vivo.

Se siamo riusciti a trasmettervi la voglia di partire verso questo meraviglioso lago scriveteci nei commenti per farci sapere come è stata la vostra avventura.

Se avete bisogno di qualsiasi info non esitate a scriverci, saremo lieti di esservi utili.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Debora e Mauro

Articoli correlati

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

4 Comments

  1. Foto stupende. Un sito proprio interessante, ci voleva un punto di vista dalla prospettiva “famigliare”
    che considerasse e descrivesse itinerari adatti a partire dai più piccoli.
    Da viaggiatore, aggiungerei solo qualche riferimento geografico in più della zona, tipo uno snapshot di maps o un link dedicato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *