
Destinazioni Europa
Sicuramente conoscete Kitzbuhel, nel tirolo austriaco, come località sciistica. Le sue piste da sci sono leggendarie e famose in tutto il mondo. Parecchi anni fa, quando eravamo ancora una coppia di sposini senza figli, avevamo fatto una sosta in un viaggio verso Salisburgo, proprio per sciare in queste rinomate piste.
Oggi invece vi vogliamo far conoscere la versione estiva di Kitzbuhel che ha tantissime attrattive da offrire, soprattutto per le famiglie con bambini.
La nostra giornata è iniziata prendendo la funivia Hahnenkamm in centro paese.
Dalla stazione a monte c’è una terrazza panoramica da cui si può godere di una vista a 360 gradi sulle cime intorno a Kitzbuhel. Noi siamo stati fortunati: la giornata era limpidissima ed abbiamo visto nitidamente anche la magnifica vetta del Grossglockner.
Da qui parte un giro ad anello molto facile (sentiero 23) con 9 zone gioco: ponte sospeso, altalene, molle, scivoli, e molto altro. Accanto ad ogni zona gioco ci sono sdraio in legno e panche con tavoli per potersi rilassare mentre i bambini giocano. Inutile dirvi che qui i nostri ragazzi si sono divertiti tantissimo. Solo con la promessa di tornare poi a giocare a fine giornata, siamo riusciti a convincerli a proseguire su un altro sentiero.
Abbiamo proseguito quindi sul sentiero 24, con un dislivello un po’ più impegnativo, che porta ai bellissimi laghetti alpini Brunnsee e Pengelsteinsee.
Per tutta la camminata il panorama intorno è stato paradisiaco. Ma il top è stato raggiungere i limpidissimi laghetti alpini con il loro colore verde azzurro. Anche qui sdraio in legno per potersi rilassare sulle rive dopo l’intensa camminata e noi ne abbiamo subito approfittato.
Cristian e Davide invece si sono subito fiondati a saggiare la temperatura dell’acqua. Nonostante fosse gelida, hanno deciso di mettersi in costume (noi avevamo la felpa!) e si sono tuffati.
Dovete sapere che i nostri bambini sono famosi per aver fatto il bagno in tutti i laghetti e mari incontrati nei nostri viaggi. Ma siccome non andiamo mai al mare d’estate si tratta sempre di acque di montagna o mari del Nord dove noi genitori a malapena riusciamo a mettere i piedi!
Dopo il tuffo rigenerante nelle gelide acque siamo tornati verso la stazione a monte della funivia Hahnenkamm, per tornare giù nel paese di Kitzbuhel.
Ovviamente non ci siamo dimenticati di mantenere la promessa fatta ai ragazzi e li abbiamo riportati sul sentiero dei giochi.
Per visitare Kitzbuhel abbiamo sostato con il camper nel parcheggio gratuito n. 6 con disco orario (max 2 ore) vicinissimo al centro storico. Il centro di Kitzbuhel è assolutamente da visitare con le sue casette colorate e gli eleganti bar con tavoli all’aperto. Ovviamente anche noi ci siamo concessi un bel aperitivo per concludere questa giornata in quota.
Per sostare, siccome i parcheggi hanno il divieto di sosta notturna, siamo andati al campeggio Schwarzsee vicino all’omonimo lago. Il proprietario parla italiano ed il campeggio è molto carino con le sue passeggiate nei dintorni del lago Schwarzsee che è anche balneabile.
Purtroppo non aveva nemmeno una piazzola per il nostro camper. Ovviamente da buoni camperisti abbiamo scovato un’ottima zona per passare la notte: il parcheggio adiacente ai campi da calcio. Qui ci siamo goduti l’allenamento della squadra di casa e tanta pace e silenzio.
Ma le nostre avventure in questa zona non sono finite e nel prossimo articolo vi parleremo dell’esaltante giornata al Wild Park di Aurach a pochissimi chilometri da Kitzbuhel.
© 2020 All rights Reserved.
Sito realizzato da Mauro e Debora
No Comment