Il borgo medievale di Grazzano Visconti

Il borgo medievale di Grazzano Visconti

C’era una volta un borgo medievale chiamato Grazzano Visconti. C’erano una volta due bambini piccoli piccoli con morbide guanciotte da sbaciucchiare. C’erano una volta due genitori che volevano far vivere ai loro bambini splendide avventure.

bambino che ride
foto di bambino

Ci è sempre piaciuto tanto raccontare le favole ai nostri bimbi.

Questa volta però la favola abbiamo deciso di raccontarla ai nostri lettori. Racconteremo di un week end di qualche anno fa. I nostri bambini erano piccoli e a riguardare le fotografie ci è venuta voglia di scrivere questo articolo!

Siamo andati al corteo storico di Grazzano Visconti, uno splendido borgo medievale in provincia di Piacenza risalente al 1300. Distrutto dalle battaglie nei secoli successivi, è stato totalmente ricostruito agli inizi del ‘900 dal duca Giuseppe Visconti di Modrone.

Appena arrivati ci è sembrato di uscire dalla macchina del tempo. Case, botteghe,  giardini curati maniacalmente ed un maestoso castello danno a questo borgo un fascino unico.

la chiesa di grazzano visconti
statua del borgo medievale di Grazzano Visconti
panchina in marmo nel borgo medievale

L’ingresso alla festa è a pagamento e con soli 6 euro si può fare un salto nel medioevo.

Indicazioni per i camperisti

Per i camper è stata allestita un’area di sosta permanente al prezzo di € 12 al giorno. In realtà si tratta di un parcheggio in quanto non ci sono servizi, ma è molto comoda essendo alle porte del borgo.

Il corteo storico al borgo medievale

Ogni anno nei giorni dell’ultimo week end del mese di maggio, in occasione del corteo storico, l’intero borgo medievale viene addobbato a festa. La rievocazione storica è meravigliosa. Centinaia di persone in abiti dell’epoca prendono parte al corteo transitando per le vie del borgo.

donna e uomo in abiti medievali
uomo sorregge un labaro di Grazzano Visconti
i cavalieri al borgo medievale

In tutte le piazze musicisti, mercanti, cantastorie ed artisti di strada animano la festa intrattenendo il pubblico.

Una volta che il corteo giunge alla Cortevecchia si tiene un torneo d’armi fra cavalieri.

I nostri bambini hanno trascorso ore a bocca aperta guardando con stupore uno spettacolo che mai avevano visto prima.

Borgo medievale di Grazzano Visconti: attività per i visitatori

Tutto intorno al borgo si può assistere a vari spettacoli. I falconieri fanno volteggiare i loro nobili rapaci sulle teste degli spettatori.  Gli sbandieratori mostrano tutte le loro funamboliche abilità mentre i giullari scherzano con i passanti.

giullari al borgo medievale

Gli artigiani con i loro laboratori di arti e mestieri coinvolgono persone di tutte le fasce di età. Naturalmente i piccoli visitatori sono i più attratti. Cristian ha voluto provare l’ebbrezza di indossare elmo, scudo e una pesante spada per sentirsi un vero cavaliere.

bambino alla festa medievale di grazzano visconti
bambino vestito da guerriero
bambino con spada al borgo medievale

Appena fuori dal borgo medievale vengono anche allestiti accampamenti militari dove i guerrieri si sfidano a duello muniti di armature, lance ed archi. Vi lasciamo immaginare la fatica fatta per convincere i nostri piccolini a proseguire nel nostro medieval tour.

Gli stand gastronomici e le locande propongono cibi di ogni tipo, sia della tradizione cristiana che di quella saracena. Naturalmente il tutto alla maniera medievale!  

bambini alla cena dei saraceni
sareceni alla festa di grazzano visconti

Inizia la battaglia al borgo medievale

Appena scende la sera ed il cielo si scurisce, cavalieri, guerrieri, arcieri e lancieri si riuniscono sul campo di battaglia. Tutto intorno ci sono delle fiaccole a generare luce naturale. La guerra ha inizio! Il sibilìo delle prime frecce rompe il silenzio ed il boato dei guerrieri in prima linea fa tremare la terra. Si entra nel vivo della lotta, le lame si incrociano ed i guerrieri cadono fra i lamenti uno dopo l’altro sotto i colpi di mazze e spade. Uno spettacolo cruento che il pubblico attende fin dal pomeriggio. Alla fine non si capisce se si è divertito di più il pubblico a vedere questa mischia d’altri tempi oppure i membri degli eserciti esperti in scherma medievale.

Finito lo spettacolo avremmo voluto fermarci in qualche locanda per berci una birretta fresca, ma i piccoli già dormivano fra le nostre braccia. Siamo quindi tornati al camper rimandando tutto all’indomani.

Vi abbiamo raccontato di questo evento a cui abbiamo partecipato, ma a Grazzano Visconti vengono organizzate anche altre bellissime manifestazioni durante tutto l’anno.  I mercatini di Natale, gli eventi a tema Harry Potter ed una spaventosa festa di halloween sono fra le sue migliori attrazioni. Quest’anno ci piacerebbe proprio andare a Grazzano Visconti durante la notte di halloween, chissà se ci divertiremo come alla festa delle streghe di Corinaldo.

La nostra favola dei due bambini da sbaciucchiare finisce qui e noi vi diamo appuntamento alla prossima avventura!

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Debora e Mauro

Articoli correlati

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *