Festivaletteratura: Mantova si tinge di blu!

Festivaletteratura: Mantova si tinge di blu!

Si chiama Festivaletteratura e per noi che siamo mantovani è una festa che dura quasi una settimana. Nato nell’ormai lontano 1997 questo festival letterario ospita importanti scrittori da tutto il mondo. 

Generalmente il primo evento si tiene il mercoledì della seconda settimana di settembre e l’ultimo la domenica sera. Il calendario degli appuntamenti è sempre fittissimo: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età! Ed oltre agli eventi ufficiali del Festivaletteratura ci sono decine di mostre ed eventi collaterali.

Gli eventi si svolgono nelle piazze, nei palazzi del centro storico ed in ogni angolo della città si può trovare qualcosa di interessante da fare. Alcuni eventi sono a pagamento, altri gratuiti sia su prenotazione che totalmente free. Sono tutti sempre riguardanti argomenti di attualità e letteratura interessantissimi. Durante questi eventi il pubblico ascolta con interesse quanto raccontano gli autori ed alla fine si aprono stimolanti confronti. Anche per i bambini ed i ragazzi gli eventi sono tantissimi e suddivisi per fasce di età.

immagini-varie-festivaletteratura

Noi adoriamo quell’atmosfera effervescente che si respira per le strade della nostra tranquilla città durante il Festivaletteratura e non ci siamo persi nemmeno un’edizione. Fin da quando erano piccoli anche i nostri bimbi hanno partecipato a laboratori e ad incontri con autori che ovviamente sono diventati i loro preferiti.

cristian e davide con david wallians
Cristian e Davide con David Walliams
i nostri bambini in un evento al festivaletteratura
i nostri figli hanno ricevuto un regalo speciale
Cristian e Davide fieri di mostrare il libro autografato ricevuto in regalo da un autore nell'edizione Festivaletteratura 2019

L’incontro con l’autore di un libro è un’occasione unica di arricchimento. E se amate leggere potete capire l’emozione che abbiamo provato nell’incontrare alcuni dei nostri scrittori del cuore. Altre volte invece la meraviglia nello scoprire nuovi autori e nuovi spunti di lettura. Se non amate leggere…beh, dovete comunque provare a vivere il clima festoso che si respira in questi giorni!

Le vie della nostra piccola città, con poco meno di 50.000 abitanti, durante il Festivaletteratura tracimano di entusiasmo. Negozi aperti sino a tarda sera, ristoranti che propongono i più succulenti piatti della tradizione mantovana. Chi abita a Mantova aspetta con ansia questi cinque giorni e chi invece arriva da fuori riempie hotel, b&b e appartamenti in affitto. E’ sempre tutto sold out!

Vi consigliamo quindi di organizzare una visita a Mantova proprio durante i giorni del Festivaletteratura, perché la potrete ammirare in tutto il suo splendore! Basterà anche solo un week end all’insegna della cultura e della buona tavola per chiudere in bellezza l’estate di un anno molto particolare.

Festivaletteratura: consigli per la sosta in camper e non solo...

Per gli amici camperisti le soluzioni sono molteplici, dalle aree di sosta ai parcheggi, sia liberi che a pagamento, all’agricampeggio.

Di seguito vi elenchiamo alcune soluzioni:

Area di sosta camper Sparafucile, a pagamento a nemmeno 1 km dal centro con comoda ciclabile o bus navetta

Parcheggio gratuito di viale Te, con vista sullo splendido Palazzo del Te. Spazi molto ampi dove si può parcheggiare sotto agli alberi. Il centro, raggiungibile anche in bicicletta o con bus navetta gratuito, dista solo 1,7 km.

Parcheggio gratuito di piazza Anconetta, non ci sono spazi di parcheggio molto ampi ma si entra e si esce abbastanza bene. Si può parcheggiare negli spazi delimitati e dista meno di 1 km dal centro storico.

Parcheggio a pagamento di piazza Arche, non ci sono spazi molto ampi di parcheggio né di manovra, ma è in centro. Consigliato per mezzi di piccola misura. Si deve parcheggiare negli spazi delimitati e Dista 450 mt dal centro storico.

A pochi metri da questo parcheggio potete trovare, uno di fronte all’altro, due dei migliori ristoranti della città: l’antica Osteria Fragoletta dove potrete gustare gli ottimi piatti tipici mantovani

ingresso antica osteria fragoletta

ed il RistoPub al Mangiadischi che in più offre pizza, ottima carne ed hamburger.

ingresso ristopub al mangiadischi

Ovviamente poi basta uscire dal centro per poter trovare parcheggi un po’ ovunque, sia gratuiti che a pagamento.

Concedetevi anche il tempo per visitare uno dei borghi più belli d’Italia, Grazie di Curtatone, dove si può visitare il santuario, luogo di pellegrinaggio sin dai tempi dei Gonzaga. Nel centro del borgo potete cenare alla Locanda delle Grazie, uno splendido ristorante dove provare piatti tipici e ottimi vini.

Alle porte del borgo si trova l’area di sosta camper delle Grazie di Curtatone,  a pagamento, che dista circa 11 km dalla città, la quale si può però facilmente raggiungere in bicicletta. La ciclabile parte dalle Grazie di Curtatone e arriva in centro passando dagli splendidi laghi che circondano Mantova.

Altra soluzione interessante per i camperisti è l’agricampeggio, dove si possono vivere giornate a contatto con la natura. Piazzole con elettricità, zona carico scarico e possibilità di fruire di docce e wc gratuiti rendono il soggiorno comodo e gradevole. A soli 6 km da Mantova l’agricampeggio Corte Chiara di Porto Mantovano vi potrà ospitare.

Speriamo di avervi fatto venire voglia di visitare la nostra bella città di Mantova ed in particolare di avervi incuriosito sul Festivaletteratura.

Se volete visionare il programma di quest’anno potete visionare il sito ufficiale www.festivaletteratura.it 

 E affrettatevi perché i biglietti sono online e vanno a ruba.

Contattateci pure se venite nella nostra bella Mantova e avete bisogno di consigli. Oppure scriveteci anche solo per farci sapere se il festival vi è piaciuto. Vi basterà scriverci tramite i contatti del blog oppure su Facebook @Che Avventura o Instagram @cheavventura.

skyline mantova tramonto

Ringraziamo la nostra amica e bravissima fotografa Clara Bertasi per le due meravigliose foto degli skyline di Mantova.

Buon Festivaletteratura a tutti!

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Debora e Mauro

Articoli correlati

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli Venezia Giulia in camper terza parte

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Friuli in camper tra laghi e ciclabili

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Vacanza in Friuli Venezia Giulia in camper

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

Viaggio in Svezia con bambini prima parte

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *